ViacomCBS Networks Italia today announced the launch of localised #KidsTogether and #LontaniMaVicini social and talent-driven campaigns in Italy to complement Nickelodeon's global #KidsTogether campaigns, which aim to draw audience's attention to the importance of social distancing, good hand hygiene as well as promotes unity through entertainment.
Additionally, ViacomCBS has joined the
Sky Italia initiative "Io resto a casa", including an IBAN code in order to send money to the civil protection. In addition to the normal DOGs/BUGs on these channels, viewers will
also see translucent inscriptions with a long IBAN code on the bottom left of their TV screens (everything else will be explained in the promos running at every break on the channel).
So, in addition to the normal DOGs, you get, on these channels, on the bottom left, translucent inscriptions with a long IBAN code (everything else will be explained in the promos running at every break on the channel)
From
Best Movie:
#LontaniMaVicini, Matteo Markus Bok incontra virtualmente i fan di Super!
L’influencer e artista racconterà a tutti i ragazzi la sua vita in quarantena tra scuola, musica e sport
La quarantena da Coronavirus si sta prolungano per molte settimane, costringendo bambini e famiglie nel chiuso delle loro case. Svolti i compiti, resta ai più piccoli ancora molto tempo libero da utilizzare, ora che la scuola e gli impegni sportivi sono ricordi lontani. Ad aiutare i ragazzi e le famiglie a non sentirsi soli ci pensa ViacomCBS International, che promuove al livello globale la campagna pro-social #Alonetogether che nel mondo sta raggiungendo gli oltre 500 milioni di follower.
L’iniziativa declinata anche nel nostro paese da ViacomCBS Networks Italia con gli hashtag #KidsTogether e #LontaniMaVicini vuole promuovere messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, come spazio per restare in contatto con le altre persone e per riscoprire il legame all’interno delle famiglie. Per questo importante progetto sono stati chiamati tutti i personaggi, attori e influencer, internazionali e italiani, più popolari del mondo Nickelodeon per interagire con i bambini, ragazzi e famiglie. Lo scopo è tenerli informati costantemente, invitarli a seguire l’indicazione di restare a casa e intrattenerli con idee e attività da svolgere insieme in famiglia.
![]()
Sui canali di NickJr, Nickelodeon, Super! e anche online su tutte le piattaforme NickJr, Nickelodeon e Super!., SpongeBob ci spiegherà come mantenere e a cosa serve rispettare una certa distanza dalle persone, i Bubble Guppies ci insegneranno le tecniche per lavare le mani in modo appropriato, Chickaletta e i PAW Patrol ci presenteranno fantastiche mosse di danza per promuovere l’attività fisica e il benessere all’interno delle mura domestiche.
Ed inoltre:
- Blue’s Clues & You!, il nuovo cartone che ha appena debuttato su NIckJr e Bubble Guppies ci proporranno tanti disegni da scaricare e colorare disponibili sul sito all’interno della sezione disegni per aiutare le famiglie a giocare e imparare insieme ai loro figli a casa;
- Ci saranno anche dei cortometraggi su NickJr con importanti apprendimenti per i bambini con l’obiettivo di stimolare il loro senso di benessere, quello sociale ed emotivo, oltre a tante nozioni su scienza, matematica e alfabetizzazione;
- Super! sta coinvolgendo i ragazzi italiani che sono chiamati in prima persona attraverso due call to action: una per raccontare quale super potere vorrebbero avere al sito supertv.it/superpoteri, l’altra invece sotto il cappello B Super! in cui sono invitati a mandare a www.supertv.it una loro foto con braccia aperte per costruire un collage con la catena umana virtuale più lunga!
![]()
Ma non è tutto! Super! ha, inoltre, voluto coinvolgere anche un amico affezionato del canale, l’artista Matteo Markus Bok che mercoledì 25 marzo alle ore 15:00 farà una diretta sull’account Instagram
@officialsupertv. L’obiettivo sarà sentirsi #LontaniMaVicini. Infatti Matteo farà una chiacchierata con tutti gli amici di Super!, raccontando come si è organizzato le sue giornate tra scuola, musica e sport, e magari dando anche qualche consiglio a chi si sente un pò più solo, perché Super! è una grande famiglia. E per l’occasione chiamerà a raccolta altri amici creator per sostenere la campagna #Vinciamonoi lanciata con il brano originale scritto e cantato da Bok “Non ci avrai”. Il progetto sostiene la raccolta fondi a favore della Croce Rossa e degli ospedali italiani in prima linea.
###From
Prima Comunicazione:
Coronavirus, ViacomCBS lancia la campagna #Alonetogether e promuove contenuti sui socialIn questa situazione di emergenza sanitaria, ViacomCBS Network Italia lancia nel nostro Paese la campagna pro-social #Alonetogether, promossa a livello globale da ViacomCBS International Entertainment & Youth Brands,attraverso i canali MTV, Comedy Central, Paramount Network, Spike, VH1.
L’iniziativa, spiega un comunicato, promuove messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, come spazio per restare in contatto con le altre persone e per riscoprire il legame all’interno delle famiglie. Attraverso hashtag e iniziative differenziate per tipologia ed età di spettatori, la campagna fa parte– in Italia e a livello globale – degli obiettivi della media company per un determinato tipo di intrattenimento, veicolo di contenuti capaci di interpretare la realtà e di raccontarla alle persone.
In quest’ottica, lo schermo televisivo si allarga fino ad abbracciare gli altri schermi: dal PC ai dispositivi mobili, adattando toni, linguaggio e strumenti ad una fruizione che, in questi giorni, sta diventando realmente on-life. Ecco perchè, ViacomCBS sceglie di declinare anche sui social, producendo contenuti attraverso due filoni di attività:
Pubblico adulto: l’hashtag italiano #iorestoacasa affianca il claim globale #AloneTogether, informando il pubblico sull’importanza di mantenere le distanze sociali e allo stesso tempo rimanere connessi grazie a diverse forme di intrattenimento. La campagna pone l’attenzione anche sulla salute mentale delle persone e vuole trasmettere un messaggio fondamentale: dover stare distanti non vuol dire essere soli.
Capace di raggiungere una community online di oltre 500 milioni di persone, la campagna social di ViacomCBS sarà presente con:
– Video e dirette live delle celebrità che mostrino la loro vita a casa, in questi giorni;
– Conversazioni dei fan sui canali social;
– Sharing di idee e profili di giovani che in questo momento trasmettono online messaggi positivi.
I canali musicali di ViacomCBS Networks Italia – MTV Music e VH1 – sosterranno la campagna
#AloneTogether e #iorestoacasa, con un palinsesto ricco di eventi live di musica italiana ed
internazionale. Inoltre, la campagna continua in tv con i protagonisti e le serie di Paramount Network, Spike, MTV e Comedy Central, i cui volti italiani – da Maurizio Battista a Dario Cassini, passando per
Michela Giraud, Gigi&Ross e Saverio Raimondo – pubblicheranno anche messaggi e pillole sui social del canale, raccontando la propria esperienza di vita in questo momento.
Pubblico kids: l’hashtag italiano #LontaniMaVicini affianca il claim globale #KidsTogether, promosso da
Nickelodeon come declinazione della più ampia campagna #AloneTogether. In questo modo, ViacomCBS si rivolge direttamente a ragazzi e bambini, valorizzando la propria vicinanza nei confronti del pubblico più giovane. In Italia e nel mondo, la campagna si propone di informare e intrattenere i ragazzi, coinvolgendoli con attività da svolgere insieme alla famiglia e mobilitando i personaggi, attori e influencer più popolari. SpongeBob SquarePants, Blue’s Clues & You!, Henry Danger, Bubble Guppies e I Casagrande
si avvicinano a genitori e figli: brevi video, attività, disegni scaricabili e contenuti social sono già disponibili online su tutte le piattaforme NickJr, Nickelodeon
e Super! e sugli schermi di NickJr, Nickelodeon, Super!.
###
From Draft.it:
La campagna pro-social #Alonetogether per i follower di ViacomCBSRispettare le regole sul distanziamento sociale, rafforzare la connessione tra le persone e trascorrere tempo di qualità in famiglia: questi i messaggi alla base delle iniziative promossa dalla campagnaL’emergenza sanitaria in corso sta modificando le abitudini di vita delle persone, che in misura crescente trovano nei media televisivi il proprio affaccio verso il mondo e verso gli altri. Consapevole della rilevanza del proprio ruolo sociale, ViacomCBS Network Italia porta nel nostro Paese la campagna pro-social #Alonetogether promossa a livello globale da ViacomCBS International Entertainment & Youth Brands, attraverso i canali MTV, Comedy Central, Paramount Network, Spike, VH1.
L’iniziativa promuove messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, come spazio per restare in contatto con le altre persone e per riscoprire il legame all’interno delle famiglie. Attraverso hashtag e iniziative differenziate per tipologia ed età di spettatori, la campagna social conferma – in Italia così come a livello globale – la vocazione di ViacomCBS all’intrattenimento di qualità, come veicolo di contenuti capaci di interpretare la realtà e di raccontarla alle persone, in uno spirito di servizio e di vicinanza.
Lo schermo televisivo si allarga fino ad abbracciare gli altri schermi, dal PC ai dispositivi mobili, adattando toni, linguaggio e strumenti ad una fruizione che, in questi giorni, sta diventando realmente ON-LIFE. Cogliendo l’opportunità insita in questo cambiamento di paradigma, ViacomCBS sceglie di declinare anche sui social la propria capacità di produrre contenuti di eccellenza, ‘dando del tu’ alla propria community attraverso due filoni di attività:
#Alonetogether e #iorestoacasa
L’hashtag italiano #iorestoacasa affianca il claim globale #AloneTogether, informando il pubblico sull’importanza di mantenere le distanze sociali e allo stesso tempo rimanere connessi grazie a diverse forme di intrattenimento. La campagna pone l’attenzione anche sulla salute mentale delle persone e vuole trasmettere un messaggio fondamentale: dover stare distanti non vuol dire essere soli.
Capace di raggiungere una community online di oltre 500 milioni di persone, la campagna social di ViacomCBS sarà presente con:
Video e dirette live delle celebrità che mostrino la loro vita a casa, in questi giorni;
Conversazioni dei fan sui canali social;
Sharing di idee e profili di giovani che in questo momento trasmettono online messaggi positivi.
I canali musicali di ViacomCBS Networks Italia – MTV Music e VH1 – sosterranno la campagna #AloneTogether e #iorestoacasa, con un palinsesto ricco di eventi live di musica italiana ed internazionale, per fare vivere l’atmosfera unica di un grande concerto o di un festival dal vivo.
Non solo. La campagna continua in TV con i protagonisti e le serie di Paramount Network, Spike, MTV e Comedy Central, i cui volti italiani – da Maurizio Battista a Dario Cassini, passando per Michela Giraud, Gigi&Ross e Saverio Raimondo – pubblicheranno anche messaggi e pillole sui social del canale, raccontando la propria esperienza di vita in questo momento.
#Kidstogether e #LontaniMaVicini
L’hashtag italiano #LontaniMaVicini affianca il claim globale #KidsTogether, promosso da Nickelodeon come declinazione della più ampia campagna #AloneTogether. In questo modo, ViacomCBS si rivolge direttamente a ragazzi e bambini, valorizzando la propria consolidata vicinanza nei confronti del pubblico più giovane.
In Italia e nel mondo, la campagna si propone di informare e intrattenere i ragazzi, coinvolgendoli con attività da svolgere insieme alla famiglia e mobilitando i personaggi, attori e influencer più amati e popolari.
SpongeBob SquarePants, Blue’s Clues & You!, Henry Danger, Bubble Guppies e I Casagrande diventano così una presenza ancor più vicina per genitori e figli: brevi video, attività, disegni scaricabili e contenuti social sono già disponibili online su tutte le piattaforme NickJr, Nickelodeon e Super! e sugli schermi di
NickJr,
Nickelodeon,
Super!.
###
From
Musica e Tv 2.0:
#KidsTogether: le iniziative di Nickelodeon e Super! per coinvolgere i più piccoliL’iniziativa #AloneTogether dei canali ViacomCBS Networks coinvolge anche i più piccoli e diventa #KidsTogether #LontaniMaVicini. Sono questi, infatti, gli hashtag ufficiali che segnalano le attività dei canali kids del gruppo dedicate a bambini e ragazzi nelle giornate di emergenza sanitaria da Coronavirus.
Così al fianco di MTV, Comedy Central, Paramount Network, Spike, VH1, anche
NickJr,
Nickelodeon e
Super! scendono in campo coinvolgendo i loro volti più noti. Lo scopo è tenere i più piccoli informati, invitarli a seguire l’indicazione di restare a casa e intrattenerli con idee e attività da svolgere insieme in famiglia.
Primo testimone social è stato Matteo Markus Bok con una diretta Instagram dall’account @officialsupertv durante la quale il giovane artista ha chiacchierato coi fan. Inoltre, ha chiamato a raccolta gli amici creator per sostenere la campagna #Vinciamonoi lanciata con il brano Non ci avrai per la raccolta fondi a favore della Croce Rossa e degli ospedali italiani in prima linea.
Inoltre, Super! sta coinvolgendo i ragazzi italiani con una call to action per raccontare quale super potere vorrebbero avere al sito
supertv.it/superpoteri. Una seconda iniziativa, poi, invita a mandare a
www.supertv.it una foto con braccia aperte per costruire un collage con la catena umana virtuale più lunga!
Non mancheranno, poi, su Nickelodeon i contributi di SpongeBob, dei Bubble Guppies, Blue’s Clues & You!, di Chickaletta e i PAW Patrol con una serie di indicazioni su come comportarsi correttamente. Al via anche il nuovo cartone.
Infine, NickJr propone poi importanti apprendimenti per i bambini con l’obiettivo di stimolare il loro senso di benessere, quello sociale ed emotivo, oltre a tante nozioni su scienza, matematica e alfabetizzazione.
###
From
Engage:
ViacomCBS Network lancia la campagna #AlonetogetherL’iniziativa promuove messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, attraverso hashtag e iniziative differenziate per tipologia ed età degli spettatori
L’emergenza sanitaria in corso sta modificando le abitudini di vita delle persone, che in misura crescente trovano nei media televisivi il proprio affaccio verso il mondo e verso gli altri. Per questo, ViacomCBS Network Italia ha deciso di portare nel nostro Paese la campagna #Alonetogether promossa a livello globale da ViacomCBS International Entertainment & Youth Brands, attraverso i canali MTV, Comedy Central, Paramount Network, Spike, VH1.
L’iniziativa promuove messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, come spazio per restare in contatto con le altre persone e per riscoprire il legame all’interno delle famiglie. Attraverso hashtag e iniziative differenziate per tipologia ed età degli spettatori, la campagna social conferma – in Italia così come a livello globale – la vocazione di ViacomCBS all’intrattenimento di qualità, come veicolo di contenuti capaci di interpretare la realtà e di raccontarla alle persone, in uno spirito di servizio e di vicinanza.
Per un pubblico adulto, il gruppo ha lanciato l’hashtag italiano #iorestoacasa, che va ad affiancarsi al claim globale #AloneTogether, informando il pubblico sull’importanza di mantenere le distanze sociali e allo stesso tempo rimanere connessi grazie a diverse forme di intrattenimento. La campagna pone l’attenzione anche sulla salute mentale delle persone e vuole trasmettere un messaggio fondamentale: dover stare distanti non vuol dire essere soli.
Capace di raggiungere una community online di oltre 500 milioni di persone, la campagna social di ViacomCBS sarà presente con: video e dirette live delle celebrità che mostrino la loro vita a casa, in questi giorni; vonversazioni dei fan sui canali social; sharing di idee e profili di giovani che in questo momento trasmettono online messaggi positivi. I canali musicali di ViacomCBS Networks Italia – MTV Music e VH1 – sosterranno la campagna #AloneTogether e #iorestoacasa, con un palinsesto ricco di eventi live di musica italiana ed internazionale, per fare vivere l’atmosfera unica di un grande concerto o di un festival dal vivo.
La campagna continua in TV con i protagonisti e le serie di Paramount Network, Spike, MTV e Comedy Central, i cui volti italiani – da Maurizio Battista a Dario Cassini, passando per Michela Giraud, Gigi&Ross e Saverio Raimondo – pubblicheranno anche messaggi e pillole sui social del canale, raccontando la propria esperienza di vita in questo momento.
Per i più piccoli, invece, l’hashtag italiano #LontaniMaVicini affianca il claim globale #KidsTogether, promosso da Nickelodeon come declinazione della più ampia campagna #AloneTogether. In questo modo, ViacomCBS si rivolge direttamente a ragazzi e bambini, valorizzando la propria consolidata vicinanza nei confronti del pubblico più giovane.
In Italia e nel mondo, la campagna si propone di informare e intrattenere i ragazzi, coinvolgendoli con attività da svolgere insieme alla famiglia e mobilitando i personaggi, attori e influencer più amati e popolari. SpongeBob SquarePants, Blue’s Clues & You!, Henry Danger, Bubble Guppies e I Casagrande diventano così una presenza ancor più vicina per genitori e figli: brevi video, attività, disegni scaricabili e contenuti social sono già disponibili online su tutte le piattaforme NickJr, Nickelodeon e Super! e sugli schermi di NickJr, Nickelodeon, Super!.
###
From
Sky Italia:
#IoRestoACasa
Stiamo a casa,
ma non stiamo fermi.
In Sky da sempre crediamo nella forza delle persone, nella loro positività e nelle loro azioni.
E oggi è il momento per dimostrare che sappiamo e possiamo sacrificarci.
Per proteggere noi stessi, i nostri cari, le persone più deboli, il paese, #IoRestoACasa.
Restare a casa però non significa restare fermi.
Grazie all’iniziativa Sky #IoRestoACasa, Sky aiuta la Protezione Civile che ha bisogno anche di voi, di tutti. Aiutiamo concretamente, facciamolo insieme donando.
COME DONARE
IBAN: IT84Z0306905020100000066387
INTESTATO A:
Pres. Cons. Min. Dip. Prot. Civ.
CAUSALE:
Sky IoRestoACasa Covid 19
Grazie al vostro contributo e quello di Sky la Protezione Civile potrà acquistare dispositivi di protezione individuale e/o strumenti e dispositivi di ventilazione invasivi e non invasivi.
###
From
Ginger Generation:
Super!: youtuber e tiktoker insieme per il progetto #LontaniMaVicini! Ecco come partecipare!Super!, il canale 47 del dtt e 625 di Sky, sostiene la campagna #kidstogether con #LontaniMaVicini e propone ai ragazzi che hanno bisogno di stimoli creativi e di sentirsi sempre vicini ai loro amici, anche in questo periodo particolare, di essere: BSuper!
Il canale chiama a raccolta tutti i fan per creare l’abbraccio virtuale più grande d’Italia. In questa grande catena i ragazzi non saranno i soli protagonisti! A tendere loro la mano ci saranno alcuni tra i loro youtuber, tiktoker e cantanti più amati! Stiamo parlando di Anastasio, Cecilia Cantarano, Luciano Spinelli, Ludovica Olgiati, Maddalena Sarti, Matteo Markus Bok, Nicolò Robbiano, Random, Rebecca Gradoni e Sespo.
Per partecipare basta andare sul sito
www.supertv.it e inviare una foto con le braccia aperte. Le foto più belle andranno a comporre un grande collage misto tra ragazzi, talent e influencer, perchè gli amici anche se sono #lontanimavicini si tengono sempre per mano.
Qui sotto potete prendere ispirazione!
L’iniziativa parte l’8 Aprile e terminerà il 10 Maggio.
#KIDSTOGETHER, e #LONTANIMAVICINI, è la declinazione di Nickelodeon della campagna globale #Alonetogether. la campagna pro social promossa a livello globale da ViacomCBS International Entertainment & Youth Brands, attraverso i canali MTV, Comedy Central, Paramount Network, Spike, VH1. L’iniziativa promuove messaggi positivi, legati al rispetto delle regole e al valore da dare al tempo trascorso in casa, come spazio per restare in contatto con le altre persone e per riscoprire il legame all’interno delle famiglie.
I contenuti di #KidsTogether e #LontaniMaVicini, sono disponibili sugli schermi di NickJr, Sky 603, Nickelodeon, Sky 605, Super!, canale 47 del digitale terrestre e 625 di Sky, e anche online su tutte le piattaforme NickJr, Nickelodeon e Super!.
###
From
Comunicati-Stampa.Net:
L’Osservatorio “Giovani e Futuro” di MTV e VIACOMCBS Networks Italia presenta Giovani e Coronavirus: irresponsabili a chi?Tra coronablues e desiderio di contribuire al post-emergenza, la onlife generation ribadisce il proprio rispetto per le regole e si rivela nel ruolo di acceleratore della trasformazione digitale nelle famiglie
Rispettosi delle regole, analitici rispetto al futuro, facilitatori della trasformazione digitale dentro le famiglie, delusi dalle istituzioni lente a reagire ma fiduciosi nelle risorse solidali di una riscoperta comunità nazionale: è questo l’identikit dei giovani italiani, così come tratteggiato dall’ottava edizione dell’Osservatorio Giovani e Futuro di MTV, l’indagine sugli under-30 italiani promossa da ViacomCBS Networks Italia, in relazione all’emergenza sanitaria in corso.
“MTV ha un rapporto storico con le giovani generazioni, anni fa abbiamo attivato con loro un canale di comunicazione che pian piano è cresciuto permettendo uno scambio continuo capace di alimentare una relazione onesta e diretta. In particolare, con l’Osservatorio Giovani e Futuro nato nel 2013, ancor di più conosciamo da vicino il loro punto di vista, i valori e i bisogni spesso relegati ad una rappresentazione collettiva non fedele alla reale consapevolezza di una generazione capace e motivata a farsi carico del proprio futuro” – commenta Andrea Castellari, EVP e Amministratore Delegato ViacomCBS Networks Italia, Medio Oriente e Turchia – “I dati che abbiamo raccolto durante questa emergenza sanitaria puntano dritti ad una conclusione: dobbiamo ripartire dai giovani, ribaltando la cronica condizione di marginalità economica, sociale e culturale in cui si trovano. Il nostro ruolo come Media è anche quello di essere cassa di risonanza e amplificatori delle loro richieste. I ragazzi chiedono di essere riconosciuti come risorsa su cui investire, nel lungo percorso verso il rilancio della nostra economia, di non essere più considerati come ‘un onere di sistema’. Incentivare la condivisione di idee innovative, incubatori e start-up, valorizzare in sede di assunzione le esperienze di impegno sociale e volontariato, favorire il ricorso a e-learning e smart working anche in futuro: pensiamo che un segnale concreto di attenzione verso i ragazzi possa e debba partire da qui. Su questo sarà certamente necessario riflettere, anche a livello istituzionale”.
I RISULTATI IN CIFRE
Arrivano gli ON-LIFERS: i giovani come veri acceleratori della trasformazione digitale. Le restrizioni imposte dal lockdown hanno cambiato le abitudini di vita all’interno delle famiglie, amplificando la dimensione della convivenza e della vicinanza e sfumando i contorni tra la quotidianità reale e quella virtuale.
Interpreti, per eccellenza, della compenetrazione tra online e offline, i ragazzi stanno dettando all’interno delle famiglie la propria originale agenda di consumo mediatico, svecchiando stili di vita, abitudini e convenzioni decennali.
• Il 36% del campione sta riscoprendo relazioni importanti che prima dava per scontate e il 38% pensa che la propria famiglia sarà più unita, al termine dell’emergenza;
• Il 23% dei ragazzi non nasconde, tuttavia, che passare molto più tempo con i familiari sia un elemento di stress. Risponde in questo modo il 32,5% dei 16-19enni;
• Alla compagnia dei familiari i ragazzi alternano momenti di informazione e intrattenimento, che dallo schermo televisivo si specchiano sul display del cellulare, del tablet, del PC. Ambasciatori di queste nuove modalità di fruizione dei contenuti, i ragazzi diventano così ‘acceleratori’ della trasformazione digitale dentro le proprie case, nei confronti dei genitori e degli adulti:
o Il 66% del campione utilizza più di prima video on demand su abbonamento;
o Il 63% del campione legge più di prima i siti web dei quotidiani;
o Il 57% del campione guarda più di prima i canali TV ‘tradizionali’;
o Il 60% del campione naviga più spesso di prima su Youtube.
Fiducia nelle istituzioni: chi sale e chi scende. La prospettiva della concretezza e della capacità di promuovere azioni in maniera coesa e coerente si è fatta centrale nel giudizio che i ragazzi hanno dato delle istituzioni: la bilancia della fiducia pende in maniera evidente verso le organizzazioni – pubbliche o private – che hanno saputo dare prova di incisività. Deludono, in questo senso, le istituzioni sovranazionali, la cui gestione della questione Covid19 non ha convinto i ragazzi.
• L’82% del campione ha fiducia nella Protezione Civile e nel 66% dei casi afferma di confidare in questa istituzione più di prima;
• Il 79% del campione ha fiducia nelle aziende private che hanno fatto donazioni (il 76% dice di fidarsi più di prima);
• Il 27% del campione ha fiducia nei media (il livello di fiducia è diminuito rispetto a prima dell’emergenza, per il 31% dei ragazzi)
o L’82% dei 16-19enni guarda la TV per informarsi ma solo il 70% la ritiene una fonte affidabile;
o Il 68% si informa su siti istituzionali, ritenuti affidabili nell’87% dei casi;
o L’83% pensa che le fake news siano un problema da controllare.
• Il 19% del campione ha fiducia nei partiti politici (il 32% ne ha meno rispetto al periodo pre-covid);
Relativamente alle istituzioni sovranazionali, i giovani italiani hanno manifestato una propensione di apertura e favore nei confronti dell’Europa, che infatti ha da tempo inserito le politiche giovanili nella sua programmazione di medio e lungo periodo, con iniziative e fondi a livello nazionale (per il 60%, l’UE è di vitale importanza per mantenere la pace tra i membri. Per il 58% appartenere alla UE è un bene per il proprio Paese. Fonte: Osservatorio Giovani e Politica MTV 2019).
Tuttavia, la controversa gestione dell’emergenza sanitaria sembra avere raffreddato il consenso dei ragazzi:
• Diminuisce la fiducia nell’Unione Europea: il 53% del campione sottolinea che, rispetto al periodo pre-covid, confida meno nelle istituzioni europee:
o Solo 1 intervistato su 4 pensa che l’Europa aiuterà l’Italia a uscire dalla crisi;
o Il 68% pensa che l’Italia sia stata lasciata sola dall’UE nella gestione dell’epidemia. Nel 2019, il 58% affermava che l’appartenenza all’UE fosse un bene per il proprio paese;
o L’86% crede che servano misure comuni a tutti i paesi europei, per poter uscire dalla crisi.
Irresponsabili a chi? Oltre il Coronablues: preoccupati, rispettosi, altruisti e resilienti
I ragazzi vivono la situazione indotta dal Covid19 con un caleidoscopio di emozioni: preoccupazione, stress, ma anche fiducia e voglia di impegnarsi:
• L’86% è preoccupato per la situazione economica in Italia e nel mondo (81%);
• L’80% teme un forte impatto psicologico per le persone. A preoccupare i ragazzi è la salute dei familiari (75%), la tenuta del sistema sanitario (83%), la diffusione dell’epidemia nelle regioni del Sud (75%) e il proprio benessere psicologico (47%);
• la grande maggioranza degli intervistati, l’86%, afferma di condividere e rispettare le regole imposte dai decreti modificando velocemente le proprie abitudini (81%). A dispetto della convinzione che i giovani preferiscano divertirsi piuttosto che seguire le regole (la pensa così 1 italiano su 3), anche il 13% dei ragazzi che le ritiene “non giuste” dichiara di rispettarle ugualmente.
Come? Il 68% del campione sperimenta nuovi modi per stare in contatto con i coetanei, rispettando le regole:
• l’81% ricorre alle videochiamate singole o di gruppo;
• il 44% condivide video o immagini divertenti per sdrammatizzare;
• il 23% affida il proprio pensiero a post o foto sui social;
• il 10% partecipa a eventi on line;
La pandemia ha ridestato fortemente la volontà dei giovani di mettersi al servizio della comunità:
• il 51% ha trovato il modo di rendersi utile per parenti stretti e vicini di casa;
• il 22% ha iniziato a partecipare a iniziative di volontariato;
• il 35% ha promosso e/o partecipato a raccolte fondi o donazioni.
Il Mondo che verrà. I giovani vedono avvicinarsi giorni difficili, sanno che la pandemia sarà uno spartiacque, ma pensano che il senso di appartenenza ad una comunità nazionale solidale possa essere la risorsa decisiva.
• L’86% dice che PMI e partite IVA potranno trovarsi in difficoltà economiche serie;
• Rispettivamente l’86% e l’87% ritengono che le competenze scientifiche troveranno una nuova centralità e si dovrà riconoscere l’importanza della sanità pubblica, in cui tornare ad investire;
• Per il 74% la digitalizzazione sarà una risorsa più utilizzata per lavorare e studiare, anche se gli smart workers intervistati (224 unità) lamentano una dotazione domestica non adeguata al lavoro agile.
E-learning e maturità. I più giovani riconoscono che le nuove modalità di studio rappresentano un’opportunità, ma le vivono come strumenti compensatori: la scuola resta il luogo di crescita per eccellenza.
• Il 94% del campione fa e-learning, il 65% ne è soddisfatto, ma 8 ragazzi su 10 pensano che la relazione diretta con compagni e insegnanti sia insostituibile;
• Il 51% pensa sia giusto che i voti assegnati nelle classi virtuali vengano ritenuti validi. Il 66% pensa che la promozione debba essere garantita a tutti, prevedendo poi corsi successivi per colmare le lacune;
• Il 67% degli studenti all’ultimo anno di scuola superiore è preoccupato che la situazione impatti negativamente sull’ingresso in università;
• I ragazzi non chiedono l’annullamento dell’esame di maturità, ma una revisione che lo semplifichi:
o Il 97% chiede una prova d’esame commisurata al programma svolto;
o Il 91% vorrebbe una commissione interna;
o Il 64% vorrebbe l’ammissione per tutti gli studenti, con esame solo orale per il 70% del campione.
IL METODO E L’OSSERVATORIO DI MTV
La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni, rappresentativo della popolazione italiana per età, genere e aree geografiche. Le interviste – metodo CAWI, online – sono state realizzate alla fine di marzo 2020.
In questa nuova edizione, l’Osservatorio Giovani e Futuro di MTV continua a tessere il filo delle precedenti survey, che dal 2013 hanno raccontato senza filtro i giovani italiani, approfondendone il rapporto con la politica, il lavoro, l’educazione. L’Osservatorio si inserisce nel solco di un più ampio percorso di ricerca e osservazione, condotto da ViacomCBS in Italia e nel mondo. Un impegno che, nel 2019, ha consentito all’azienda di dialogare con 1.9 milioni di persone – tra bambini, teenager e adulti – in 35 paesi a livello globale.
ViacomCBS
ViacomCBS (NASDAQ: VIAC; VIACA) è una delle principali media company di intrattenimento a livello globale. Offre contenuti ed esperienze premium per le diverse audience nel mondo. Il portafoglio comprende alcuni dei brand più iconici, tra cui Network 10, Channel 5, Telefe, Viacom 18, ViacomCBS International Studios, Nickelodeon, MTV, Comedy Central, BET, Paramount Network e Pluto TV. Oltre ad offrire servizi innovativi di streaming e prodotti digital video, ViacomCBS presenta forti capacità di produzione, distribuzione e soluzioni pubblicitarie per i partner in tutti i cinque continenti e in oltre 180 paesi. In Italia, ViacomCBS Networks Italia, guidata dall’AD Andrea Castellari, possiede al 100% i brand MTV, Comedy Central, Nickelodeon, Paramount Network, Spike, VH1 e Super! (distribuiti sul digitale terrestre e su Sky) e tutte le relative piattaforme digital e social. È Sky Media – concessionaria del Gruppo Sky Italia – a curare la raccolta pubblicitaria di ViacomCBS Italia.
###
Di Più Nick:Nickelodeon Launches #KidsTogether--A Global Prosocial Initiative to Help Kids and Families Stay Informed and Engaged With ActivitiesOriginally published: Wednesday, March 25, 2020.Additional source: Google Translate.
Follow NickALive! on Twitter, Tumblr, Reddit, via RSS, on Instagram, and/or Facebook for the latest Nickelodeon Benelux News and Highlights!